Sempre più persone si avvicinano alla dieta chetogenica e alle diete Low carb per gli innumerevoli benefici per Salute, Forma Fisica e Performance Fisiche e Mentali.
E sempre più persone adottano, per motivi etici e di Salute, un’alimentazione Vegetariana o Vegana.
L’obiettivo di questo articolo è capire come integrare la Dieta Chetogenica con questi stili alimentari.
La Dieta Chetogenica è una dieta ricca di grassi, moderatamente proteica e povera di carboidrati principalmente basata su prodotti e derivati animali motivo per cui un vegetariano o un vegano dovrà apportare correzioni al piano alimentare per evitare questi alimenti.
Le diete vegane escludendo tutti i prodotti animali, rendono più difficile alimentarsi con un basso contenuto di carboidrati.
Esistono numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato che le diete chetogeniche e a basso contenuto di carboidrati possono essere efficaci per migliorare la Salute e la Forma Fisica.
Questo tipo di diete tra le altre cose possono ridurre notevolmente l'appetito, portandoti a mangiare meno calorie e aumentando il senso di sazietà.
Tra i benefici troviamo:
Ricordati che se adotti una semplice dieta low carb non stai facendo una dieta chetogenica se non aumenti Grassi e proteine.
Sia i vegetariani che i vegani non mangiano carne e pesce la grossa differenza è che i primi mangiano derivati animali come latticini e uova mentre i secondi escludono anche questi due ultimi alimenti.
Latticini e uova, ovviamente senza zuccheri aggiunti, sono alimenti a basso contenuto di carboidrati, ricchi di grassi e grassi. Per i vegetariani, sono perfetti per integrare carne e pesce.
Inoltre questi alimenti sono anche ricchi di vitamina B12, per cui i vegetariani non hanno bisogno di integrazione mentre i vegani devono integrare.
Una dieta Chetogenica vegana può essere adottata anche dai vegetariani che come scritto nel capitolo precedente possono inserire nella propria alimentazione anche uova e latticini.
Le diete vegane escludono tutto ciò che riguarda animali e derivati quindi niente carne, pesce, frutti di mare e crostacei, latticini o uova, ma anche niente polline d’api, niente miele, e niente condimenti, salse e bevande che non siano completamente a base vegetale.
La dieta cheto vegetariana ha anche alcuni inconvenienti da considerare tra cui il rischio di aumentare le carenze nutrizionali
Le diete vegane necessitano di un'adeguata pianificazione per soddisfare e garantire le esigenze nutrizionali.
Una dieta chetogenica Vegana tende ad essere povera come già visto prima di viamina B12, ferro, calcio e proteine e diventa ancora più restrittiva perché limita diversi gruppi di alimenti ricchi di nutrienti, come legumi, cerali integrali e frutta frutta, aumentando il rischio di carenze nutrizionali.
È necessario per cui monitorare l'assunzione di nutrienti e diversificare varietà di cibi sani e integrali per garantire l’assunzione di vitamine e i minerali di cui il corpo ha bisogno.
L’utilizzo di integratori specifici può essere d’aiuto.
Una sana e corretta dieta chetogenica vegana dovrebbe includere grassi, fonti proteiche e una varietà di verdure non amidacee .
Con una dieta cheto vegetariana, dovresti evitare tutta la carne, pesci, frutti di mare e crostacei
Per quanto riguarda i legumi, i cereali, la frutta e le verdure amidacee sono consentiti solo in piccole quantità, per limitare il consumo di carboidrati giornalieri.
Consigliamo l’utilizzo dei Ketoni Esogeni per entrare in chetosi entro 1 h dall’assunzione abbinati ad un’alimentazione low carb senza il dover conteggiare % di grassi e proteine
Continua a seguire il nostro blog perchè a breve troverai la sezione ricette che includerà anche piatti vegani e vegetariani
Iscriviti alle newsletter per non perdere gli aggiornamenti
Questo articolo non è da considerarsi consulenza medica o nutrizionale ma è solo a scopo informativo
Per maggiori informazioni
Clicca sul bottone di Whatsapp qui sotto, ti aspettiamo!
© 2021 GHA SRL | P.zza Marino Tini 2 | 47891 Dogana (RSM) | COE SM28339 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits