Abbiamo bisogno di mangiare ma soprattutto abbiamo bisogno di nutrirci.
Esiste un'enorme differenza tra Mangiare che significa introdurre nel corpo cibo senza una specifica distinzione della qualità e della quantità e Nutrirsi che significa dare al corpo alimenti sani, completi e nella giusta quantità.
Come già evidenziato settimana scorsa nell’articolo su come leggere le etichette alimentari è sotto la nostra responsabilità la scelta degli alimenti che portiamo sulle nostre tavole.
Esistono diverse tipologie di cibi in base alla lavorazione:
Cibi Naturali, cibi poco trasformati, cibi trasformati e cibi Ultra Elaborati
Prima di tutto non farti ingannare da confezioni accattivanti e spot emozionanti perché spesso nascondono la reale qualità dell’alimento.
L’industria alimentari gioca con immagini e Claim per bypassare le barriere logiche del cervello.
Purtroppo la maggior parte di persone fa la spesa modalità zombie guidata da proclami pubblicitari e strategie di vendita che spingono alimenti low cost e di alto profitto ma di scarsa qualità e a volte se consumati in eccesso anche nocivi
Negli ultimi anni è stata coniata una nuova categoria rappresentata dai “Cibi Ultra Elaborati" che sta facendo notizia poiché numerose ricerche hanno dimostrato che è collegata a importanti rischi per la salute come aumento di obesità e cancro
Ogni alimento che è stato alterato rispetto alla sua forma originale prima che sia pronto per il consumo per definizione è un alimento trasformato.
Quindi pastorizzazione, inscatolamento, riscaldamento, refrigerazione, conservazione ed essicazione sono da considerarsi forme di lavorazione.
Significa che a meno che tu non consumi verdura e frutta del tuo orto, carne da te cacciata, pesce da te pescato e latte da te munto, la stragrande maggioranza degli alimenti che consumi è tecnicamente elaborata.
Esistono diversi tipi di trasformazione e solo perché un cibo abbia subito un processo non significa che non sia salutare da mangiare.
La definizione di Cibi Ultra Elaborati è il frutto di un team di ricercatori Brasiliani diretti da un ricercatore nutrizionale brasiliano, Carlos A. Monteiro, che ha studiato, suddiviso gli alimenti trasformati in un sistema di classificazione, chiamato NOVA (disponibile in rete)
Nova suddivide gli alimenti in base ai processi fisici, chimici e biologici che gli stessi subiscono una volta separati dalla natura e prima che siano consumati o utilizzati nella preparazione di piatti e pasti.
Da questo studio sono stati suddivisi gli alimenti in non trasformati o poco trasformati come verdura, uova e frutta fresca e in ultra elaborati definiti come "formulazioni industriali con cinque o più ingredienti".
I cibi Ultra Elaborati sono largamente diffusi tanto che in Italia è stato stimato che il 50% delle calorie giornaliere derivi da questi cibi.
Questo significa che la metà del cibo che consumiamo è stata notevolmente trasformata rispetto al suo stato originale, con l'aggiunta di zucchero, sale, conservanti, additivi e/o coloranti artificiali.
Il Cibo Ultra Elaborato come pizze, patatine, snack, bibite e piatti pronti non contengono abbastanza dei nutrienti benefici di cui il corpo ha bisogno quindi più cibi ultra-elaborati consumiamo, più scarsa è la qualità nutrizionale complessiva della nostra dieta.
Il tutto ovviamente si ripercuote sulla nostra Salute.
Ecco un esempio delle diverse categorie di trasformazione.
Attenzione che gli additivi vengono utilizzati per imitare le qualità dei cibi "reali".
Ricordarti che nutrirti è un’esigenza ma con le dovute accortezze puoi farlo in maniera tale da preservare Salute e Forma Fisica.
Vuoi farci una domanda direttamente? E' Facile!
Clicca sul bottone di Whatsapp qui sotto, ti aspettiamo!
© 2021 GHA SRL | P.zza Marino Tini 2 | 47891 Dogana (RSM) | COE SM28339 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits